Il Responsible Wool Standard è uno standard volontario sviluppato e gestito da Textile Exchange, un’organizzazione no‑profit globale attiva nel promuovere pratiche sostenibili nella produzione tessile.
Cosa copre?
Classi di certificazione: parte dalle aziende agricole (fattorie) fino all’ultimo venditore nell’ambito “business‑to‑business”;
Benessere animale: verifica che le pecore siano gestite secondo le “Five Freedoms” (libertà da fame, sete, disagio, dolore, paura), inclusive del divieto di mulesing;
Gestione del territorio: promuove pratiche agricole sostenibili per conservare suolo, biodiversità e habitat naturali;
Benessere lavorativo: include criteri sociali e condizioni di lavoro lungo la filiera;
Tracciabilità: la lana certificata è identificata tramite il sistema di “chain of custody” del Content Claim Standard (CCS), con certificati di transazione ad ogni passaggio.
Obiettivi principali
Riconoscere le migliori pratiche agricole, incentivando comportamenti responsabili su animale e ambiente.
Assicurare che la lana provenga solo da eccellenze in termini di benessere animale e gestione ambientale.
Garantire una tracciabilità completa lungo l’intera filiera fino al prodotto finale.
Offrire una certificazione credibile, per supportare comunicazione trasparente e trasportare fiducia tra brand e consumatori